26 Marzo 2023

Festa e Gioco - M.G.N.19 Srl

Festeggia con noi il tuo Compleanno o il tuo Evento speciale!!


Vuoi festeggiare il tuo compleanno e trascorrere le tue ricorrenze speciali (battesimi, cresime, prime comunioni, lauree ma pure le nozze) in maniera serena e spensierata? Il Santocanale, casa dello Sport Village Tommaso Natale, è il posto che fa per te!!!

Ti piace giocare a calcio con i tuoi amici? Vuoi sfidarli con gare a 5, a 7 o ad 11? Il Santocanale, casa dello Sport Village Tommaso Natale, è il posto che fa per te!!!

Vienici a trovare, troverai un pool di esperti pronti a soddisfare tutte le tue richieste e capaci di organizzare un evento da ricordare a lungo.

Con i nostri tre campi in erba sintetica di ultima generazione, con la nostra sala bar climatizzata, con il giardino e il grande gazebo coperto, insieme troveremo la soluzione giusta per ogni tua esigenza.



Lo sapevate che...


L´usanza di celebrare la propria data di nascita ha origine da antiche usanze pagane, che, per l´occasione, erano soliti fare gli auguri al festeggiato nell´intento di proteggerlo e di auspicare per lui salute e sicurezza per l´ulteriore anno che stava per iniziare.

I primi a celebrare tale usanza furono gli antichi Egizi, che erano soliti omaggiare il faraone preparando per lui un banchetto pieno di ogni sorta di prelibatezze. In Mesopotamia ed in Egitto si riteneva importante registrare il giorno della propria nascita poiché era essenziale per realizzare l´oroscopo. Popoli antichi come i Greci, i Romani ed i Persiani festeggiavano esclusivamente in occasione del compleanno di re, divinità e persone nobili. Nel calendario romano si festeggiava il dies natalis (giorno di nascita) degli imperatori, nonché di particolari eventi importanti, come il Natalis Romae (il 21 aprile a commemorare la fondazione dell´Urbe), ed anche delle divinità; tra questi ultimi era particolarmente significativa la festa del Dies Natalis Solis Invicti, dedicata alla nascita del Sole, istituita da Aureliano nel 274. I primi cristiani non festeggiavano il compleanno, perché la ritenevano un pratica pagana; dei martiri veniva festeggiato quale dies natalis il giorno del loro martirio, cioè il giorno della loro nascita alla vita eterna. A motivo delle origini pagane l´usanza fu rigettata anche dagli ebrei in tempi posteriori al Cristianesimo.

Il compleanno come lo conosciamo oggi, vide la luce soltanto in epoca moderna, quando nel 1802 Johann Wolfgang von Goethe volle celebrare degnamente il suo cinquantatreesimo compleanno. Le pratiche dei moderni riti di compleanno (auguri, torta, candeline, regali e canzoni) si consolidarono negli ambienti aristocratici e nella borghesia del XIX secolo e non raggiunsero gli ambienti popolari prima del XX secolo.


I Nostri Partner...
[]
[]
[]


-
cookie